Il Chirurgo Vascolare dalla Diagnosi alla Cura






BIOGRAFIA

Il Dott. Edoardo Forcella, formatosi all'Università degli studi di Padova, dove ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Chirurgia Vascolare cum laude, lavora a Verona presso l'Ospedale IRCCS Sacro Cuore di Negrar dove cura pazienti affetti da patologie delle vene e delle arterie.


Si occupa di chirurgia mini-invasiva, endovascolare e convenzionale, con particolare esperienza in:

  • Stenosi delle arterie carotidi

  • Aneurismi dell’aorta addominale e toracica

  • Ischemia critica degli arti inferiori

  • Varici venose degli arti inferiori

  • Insufficenza venosa cronica


Con costante impegno nella ricerca clinica, è autore di numerose pubblicazioni in riviste internazionali di Chirurgia Vascolare, partecipa regolarmente come relatore a congressi nazionali ed internazionali, e collabora a studi multi-centrici e trial clinici. E' membro della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE) e collabora con la Società Europea di Chirurgia Vascolare (ESVS).






PRENOTAZIONI

Il Dott. Edoardo Forcella svolge attività ambulatoriale di Chirurgia Vascolare e Flebologia presso centri medici nelle province di Verona, Mantova, Trento e Ferrara.


Per prenotare una visita contattare la segreteria del centro più vicino:



VERONA

STUDIO MEDICO ORIO
Verona (VR) - Via Ca' di Cozzi 12


STUDIO MEDICO CAGALLI
Legnago (VR) - Via Benedetti 10


CENTRO MEDICO HORIZON
Nogarole Rocca (VR) - Via delle Compagnie 3



MANTOVA

POLIAMBULATORIO ANGELO CUSTODE
Curtatone (MN) - Via Dei Toscani 109


POLIAMBULATORIO HOSTILIA MEDICA
Ostiglia (MN) - Via Verona, 45/C



TRENTO

POLIAMBULATORIO MESS
Trento (TN) - Via del Travai 80



FERRARA

CASA DI CURA QUISISANA
Ferrara (FE) - Viale Cavour 128






CHIRURGIA VASCOLARE

PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIA DEI VASI SANGUIGNI

La Chirurgia Vascolare si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie di arterie e vene che – se non trattate – possono causare conseguenze gravi.
Le più diffuse patologie vascolari sono:
Patologia carotidea che aumenta il rischio di ictus.
Aneurismi aortici che possono causare emorragie fatali.
Arteriopatia periferica che riduce l’apporto di sangue agli arti.
Insufficienza venosa responsabile di varici e gonfiore delle gambe.


PATOLOGIA DELLE CAROTIDI
A RISCHIO DI ICTUS

Le arterie carotidi portano sangue al cervello e un loro restringimento, detto stenosi carotidea, può causare accidenti cerebro-vascolari come ictus e attacchi ischemici transitori (TIA).Segnali d’allarme:
• Debolezza improvvisa di un lato del corpo
• Difficoltà a parlare correttamente
• Perdita temporanea della vista
Per evitare questi eventi improvvisi è necessaria la diagnosi precoce, che si può fare con studio
eco-color-Doppler dei tronchi sovra-aortici
. Nei casi di stenosi carotidea grave, si interviene chirurgicamente, per ripristinare il lume della carotide e garantire un adeguato afflusso sanguigno al territorio cerebrale.


ANEURISMA DELL'AORTA
UN NEMICO SILENZIOSO

L’aneurisma aortico è una dilatazione dell’aorta - la più grossa arteria del corpo umano - che, nei casi più severi, può rompersi improvvisamente causando emorragie fatali.Fattori di rischio:
• Fumo
• Ipertensione arteriosa
• Familiarità per patologia aneurismatica
• Aterosclerosi
Gli aneurismi spesso non danno sintomi fino alla rottura. Per fare una prima diagnosi precoce, l’esame di scelta è lo studio eco-color-Doppler dell’aorta addominale. Nei casi a rischio di rottura, si ricorre ad interventi correttivi con metodiche mini-invasive o chirurgiche tradizionali.


ARTERIOPATIA PERIFERICA
"LA MALATTIA DELLE VETRINE"

L’arteriopatia periferica è causata dal restringimento delle arterie che irrorano gli arti inferiori, rendendo insufficiente l’afflusso di sangue. Essa può pertanto causare dolore e difficoltà nella marcia, oltre a problemi di trofismo del piede.Sintomi principali:
• Dolore alle gambe durante il cammino
• Ulcere di piedi e gambe che non guariscono
• Piede freddo e pallido/arrossato
La diagnosi si effettua con studio eco-color-Doppler arterioso degli arti inferiori.
Se necessario, si interviene con angioplastica e stent o con l’allestimento chirurgico di un bypass.


INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
GAMBE GONFIE E VENE VARICOSE

L’insufficienza venosa cronica è una condizione in cui il ritorno del sangue dagli arti inferiori risulta inefficace. Ciò provoca ristagno di sangue nelle vene, con conseguente comparsa di vene varicose, gonfiore e sensazione di pesantezza alle gambe.Sintomi comuni:
• Sensazione di gambe pesanti o doloranti
• Gonfiore, soprattutto la sera
• Presenza di vene dilatate e visibili
Il trattamento include terapie conservative (calze elastiche, venotonici), scleroterapia e, nei casi più avanzati, chirurgia endoluminale mini-invasiva o flebectomie.
L’esame di riferimento per la diagnosi è lo studio eco-color-Doppler venoso degli arti inferiori.






CONTATTI

Informativa Privacy
// Chiudi popup cliccando fuori dal contenuto window.onclick = function(event) { let popup = document.getElementById('privacyPopup'); if (event.target == popup) { popup.style.display = "none"; } }


Per contatti urgenti e altre informazioni rivolgersi alla Segreteria del reparto

SEGRETERIA U.O.C. CHIRURGIA VASCOLARE
OSPEDALE IRCCS SACRO CUORE

Negrar di Valpolicella (VR) - Viale Luigi Rizzardi 4