Dott. Edoardo Forcella
Specialista in Chirurgia Vascolare

Il Chirurgo Vascolare dalla Diagnosi alla Cura
BIOGRAFIA
Il Dott. Edoardo Forcella, formatosi all'Università degli studi di Padova, dove ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Chirurgia Vascolare cum laude, lavora a Verona presso l'Ospedale IRCCS Sacro Cuore di Negrar dove cura pazienti affetti da patologie delle vene e delle arterie.
Si occupa di chirurgia mini-invasiva, endovascolare e convenzionale, con particolare esperienza in:
Stenosi delle arterie carotidi
Aneurismi dell’aorta addominale e toracica
Ischemia critica degli arti inferiori
Varici venose degli arti inferiori
Insufficenza venosa cronica
Con costante impegno nella ricerca clinica, è autore di numerose pubblicazioni in riviste internazionali di Chirurgia Vascolare, partecipa regolarmente come relatore a congressi nazionali ed internazionali, e collabora a studi multi-centrici e trial clinici. E' membro della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE) e collabora con la Società Europea di Chirurgia Vascolare (ESVS).
PRENOTAZIONI
Il Dott. Edoardo Forcella svolge attività ambulatoriale di Chirurgia Vascolare e Flebologia presso centri medici nelle province di Verona, Mantova, Trento e Ferrara.
Per prenotare una visita contattare la segreteria del centro più vicino:
VERONA
MANTOVA
TRENTO
FERRARA
CHIRURGIA VASCOLARE
PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIA DEI VASI SANGUIGNI

La Chirurgia Vascolare si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie di arterie e vene che – se non trattate – possono causare conseguenze gravi.
Le più diffuse patologie vascolari sono:
• Patologia carotidea che aumenta il rischio di ictus.
• Aneurismi aortici che possono causare emorragie fatali.
• Arteriopatia periferica che riduce l’apporto di sangue agli arti.
• Insufficienza venosa responsabile di varici e gonfiore delle gambe.
PATOLOGIA DELLE CAROTIDI
A RISCHIO DI ICTUS
Le arterie carotidi portano sangue al cervello e un loro restringimento, detto stenosi carotidea, può causare accidenti cerebro-vascolari come ictus e attacchi ischemici transitori (TIA).Segnali d’allarme:
• Debolezza improvvisa di un lato del corpo
• Difficoltà a parlare correttamente
• Perdita temporanea della vistaPer evitare questi eventi improvvisi è necessaria la diagnosi precoce, che si può fare con studio
eco-color-Doppler dei tronchi sovra-aortici. Nei casi di stenosi carotidea grave, si interviene chirurgicamente, per ripristinare il lume della carotide e garantire un adeguato afflusso sanguigno al territorio cerebrale.

ANEURISMA DELL'AORTA
UN NEMICO SILENZIOSO
L’aneurisma aortico è una dilatazione dell’aorta - la più grossa arteria del corpo umano - che, nei casi più severi, può rompersi improvvisamente causando emorragie fatali.Fattori di rischio:
• Fumo
• Ipertensione arteriosa
• Familiarità per patologia aneurismatica
• AterosclerosiGli aneurismi spesso non danno sintomi fino alla rottura. Per fare una prima diagnosi precoce, l’esame di scelta è lo studio eco-color-Doppler dell’aorta addominale. Nei casi a rischio di rottura, si ricorre ad interventi correttivi con metodiche mini-invasive o chirurgiche tradizionali.

ARTERIOPATIA PERIFERICA
"LA MALATTIA DELLE VETRINE"
L’arteriopatia periferica è causata dal restringimento delle arterie che irrorano gli arti inferiori, rendendo insufficiente l’afflusso di sangue. Essa può pertanto causare dolore e difficoltà nella marcia, oltre a problemi di trofismo del piede.Sintomi principali:
• Dolore alle gambe durante il cammino
• Ulcere di piedi e gambe che non guariscono
• Piede freddo e pallido/arrossatoLa diagnosi si effettua con studio eco-color-Doppler arterioso degli arti inferiori.
Se necessario, si interviene con angioplastica e stent o con l’allestimento chirurgico di un bypass.

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
GAMBE GONFIE E VENE VARICOSE
L’insufficienza venosa cronica è una condizione in cui il ritorno del sangue dagli arti inferiori risulta inefficace. Ciò provoca ristagno di sangue nelle vene, con conseguente comparsa di vene varicose, gonfiore e sensazione di pesantezza alle gambe.Sintomi comuni:
• Sensazione di gambe pesanti o doloranti
• Gonfiore, soprattutto la sera
• Presenza di vene dilatate e visibiliIl trattamento include terapie conservative (calze elastiche, venotonici), scleroterapia e, nei casi più avanzati, chirurgia endoluminale mini-invasiva o flebectomie.
L’esame di riferimento per la diagnosi è lo studio eco-color-Doppler venoso degli arti inferiori.

CONTATTI
Informativa Privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Il Titolare del trattamento è Edoardo Forcella, operante presso l'Ospedale IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in Viale Luigi Rizzardi 4 a Negrar di Valpolicella (VR).
I dati personali forniti (nome, cognome, città, email, telefono e testo del messaggio) saranno trattati al solo scopo di rispondere alla Sua richiesta e ricontattarLa. Potranno includere dati relativi alla salute (art. 9 GDPR).
Base giuridica: consenso esplicito (art. 6.1.a e 9.2.a GDPR).
Modalità di trattamento: i dati saranno trattati con strumenti elettronici e/o cartacei, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal GDPR.
Comunicazione: i dati saranno trasmessi esclusivamente all’indirizzo email aziendale del Titolare e potranno essere trattati dal personale autorizzato.
Conservazione: i dati saranno conservati fino a soddisfare la richiesta, salvo obblighi di legge.
Diritti dell'interessato: Lei potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione e revoca del consenso, inviando una richiesta a [email protected].